Giovedì 20 novembre 2025

Una che sa cambiare strada.
Ieri mattina è stata incredibile, un regalo spaziale, nel senso che è stata davvero la grazia di Colui che abita i cieli. Chiacchierate in studio come veri doni.
Ad un certo punto è arrivata una ragazza che mi racconta la sua storia: arrivata agli ultimi anni delle scuole superiori capita al Meeting a Rimini per accompagnare i genitori, sono stati invitati ma non sanno nulla nè del Meeting nè, tanto meno di cl, e, a differenza dei suoi genitori, lei torna da quel luogo desiderosa di poter vivere quello che ha visto: un’amicizia lieta e operosa. Così va alla ricerca di quei ragazzi e inizia la strada che la porta fino a san Pio.
Potrebbe sembrare cosa da poco ma da ieri mattina mi sono domandato tante volte, e ho anche chiesto a qualche amico: “ma io se dovessi trovare una cosa più grande di quella che vivo mi lascerei prendere sino a cambiare la vita?”.

Il giovane ricco che se ne va triste abita in ciascuno di noi, il punto è che ogni tanto compare qualcuno che ci mostra tutto lo splendore del dire sì, del dare tutto, e allora rifiorisce la speranza e il desiderio di poter, almeno un giorno, arrivare a non andarsene da chi ci sta chiedendo tutto, per darci a noi stessi.


dalla liturgia ambrosiana:

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli di Giovanni: «Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio, perché il rattoppo porta via qualcosa dal vestito e lo strappo diventa peggiore. Né si versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti si spaccano gli otri e il vino si spande e gli otri vanno perduti. Ma si versa vino nuovo in otri nuovi, e così l’uno e gli altri si conservano».

Vangelo secondo Matteo 9, 16-17.

Queste parole di Gesù non sono rivolte ai farisei o ai capi del popolo, ma ai discepoli di Giovanni la vera novità per quel tempo, sono loro la stoffa grezza sul vestito vecchio, sono loro il vino nuovo negli otri vecchi; come a dire che il tempo di Gesù non era pronto per accogliere e assimilare la novità portata da Giovanni. Figuratevi come quel mondo avrebbe potuto accogliere la novità portata da Gesù.
La venuta di Cristo porta alla divisione, al rifiuto e all’odio perchè porta alla rottura del “vecchio” modo di concepire le cose.

Così è per noi: ogni nuovo passo del nostro cammino dietro a Gesù porta una rottura con la nostra stressa vita passata; la novità che quotidianamente Gesù porta alla vita chiede un nuovo distacco da tutto ciò che era “nostro” anche solo un istante prima.
In questo senso la vita del credente è un continuo approfondirsi e un continuo cambiare vita.


Provate a rileggere queste parole di Davide ascoltando la musica di questo stupendo concerto. Quello che tutte le volte penso è che ascoltiamo una musica composta da due parti: l’una non avrebbe senso senza l’altra. In una casa le pareti non avrebbero senso senza il tetto ma il tetto può stare solo per via delle pareti.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *