Lunedì 6 ottobre 2025

Oggi vorrei solo che leggeste il messaggio del card. Pizzaballa riportato nel link al termine di queste mie parole; innanzitutto perché ci offre uno sguardo di fede: “tenere fisso lo sguardo su Gesù”; l’occasione di queste parole del Patriarca è il fatto che si stia profilando una tregua di Israele a Gaza. Occasione che lui utilizza per rimettere davanti a tutti il tema della fede.

Vi chiedo questa lettura senza raccontare di me perchè mi pare sia importante che la nostra attenzione sia tutta rivolta, in questi giorni, al tema della pace; pregare come ci ha chiesto papa Leone e fare gesti di pace e di offerta (il digiuno o dei sacrifici, ad esempio) è davvero il modo migliore che abbiamo per vivere in questo tempo.
Da un certo punto di vista credo che si debba tornare alla serietà e verità con cui abbiamo vissuto il tempo della “reclusione” durante il Covid.
La forza della fede può davvero cambiare le cose.

https://www.lpj.org/it/news/to-the-diocese-of-the-latin-patriarchate-of-jerusalem


dalla liturgia ambrosiana:

In quel tempo. Mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, il Signore Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».

Vangelo secondo Luca 21, 5-9.

Come è facile fermarsi alla contemplazione della bellezza, senza andare oltre ciò che la vista e il gusto percepiscono; spesso nella nostra valutazione delle cose il pericolo è proprio questo: soffermarci a una corrispondenza che invece di spingerci oltre, all’origine, ci accontenta e placa.
E Gesù, per educare i suoi amici, mette in luce che la bellezza che vediamo non è affatto definitiva, prima o poi tutto declina, come consistenza o come coscienza.
Per questo possiamo dire che la dote cristiana del realismo è un dono di Gesù. La realtà per noi è sempre e solo segno, altrimenti diviene idolo di una bellezza e di un senso che si fermano lì dove siamo, senza spingerci oltre … quello che c’è è solo l’inizio. Il meglio deve ancora venire.


Giubileo 2025.
Gesù Cristo nostra speranza.
III. La Pasqua di Gesù.
9. La risurrezione. «Pace a voi!» (Gv 20,21).


Fratelli e sorelle buongiorno,
Il centro della nostra fede e il cuore della nostra speranza si trovano ben radicati nella risurrezione di Cristo. Leggendo con attenzione i Vangeli, ci accorgiamo che questo mistero è sorprendente non solo perché un uomo – il Figlio di Dio – è risorto dai morti, ma anche per il modo in cui ha scelto di farlo. Infatti la risurrezione di Gesù non è un trionfo roboante, non è una vendetta o una rivalsa contro i suoi nemici. È la testimonianza meravigliosa di come l’amore sia capace di rialzarsi dopo una grande sconfitta per proseguire il suo inarrestabile cammino.

Quando noi ci rialziamo dopo un trauma causato da altri, spesso la prima reazione è la rabbia, il desiderio di far pagare a qualcuno ciò che abbiamo subito. Il Risorto non reagisce in questo modo. Uscito dagli inferi della morte, Gesù non si prende nessuna rivincita. Non torna con gesti di potenza, ma con mitezza manifesta la gioia di un amore più grande di ogni ferita e più forte di ogni tradimento.

Il Risorto non sente alcun bisogno di ribadire o affermare la propria superiorità. Egli appare ai suoi amici – i discepoli – e lo fa con estrema discrezione, senza forzare i tempi della loro capacità di accoglienza. Il suo unico desiderio è quello di tornare a essere in comunione con loro, aiutandoli a superare il senso di colpa. Lo vediamo molto bene nel cenacolo, dove il Signore appare ai suoi amici chiusi nella paura. È un momento che esprime una forza straordinaria: Gesù, dopo essere sceso negli abissi della morte per liberare coloro che vi erano prigionieri, entra nella stanza chiusa di chi è paralizzato dalla paura, portando un dono che nessuno avrebbe osato sperare: la pace.

Il suo saluto è semplice, quasi ordinario: «Pace a voi!» (Gv 20,19). Ma è accompagnato da un gesto talmente bello da risultare quasi sconveniente: Gesù mostra ai discepoli le mani e il fianco con i segni della passione. Perché esibire le ferite proprio davanti a chi, in quelle ore drammatiche, lo ha rinnegato e abbandonato? Perché non nascondere quei segni di dolore ed evitare di riaprire la ferita della vergogna?

Eppure, il Vangelo dice che, vedendo il Signore, i discepoli gioirono (cfr Gv 20,20). Il motivo è profondo: Gesù è ormai pienamente riconciliato con tutto ciò che ha sofferto. Non c’è ombra di rancore. Le ferite non servono a rimproverare, ma a confermare un amore più forte di ogni infedeltà. Sono la prova che, proprio nel momento del nostro venir meno, Dio non si è tirato indietro. Non ha rinunciato a noi.

Così, il Signore si mostra nudo e disarmato. Non pretende, non ricatta. Il suo è un amore che non umilia; è la pace di chi ha sofferto per amore e ora può finalmente affermare che ne è valsa la pena.

Noi, invece, spesso mascheriamo le nostre ferite per orgoglio o per timore di apparire deboli. Diciamo “non importa”, “è tutto passato”, ma non siamo davvero in pace con i tradimenti da cui siamo stati feriti. A volte preferiamo nascondere la nostra fatica di perdonare per non apparire vulnerabili e per non rischiare di soffrire ancora. Gesù no. Lui offre le sue piaghe come garanzia di perdono. E mostra che la Risurrezione non è la cancellazione del passato, ma la sua trasfigurazione in una speranza di misericordia.

Poi, il Signore ripete: «Pace a voi!» E aggiunge: «Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi» (v. 21). Con queste parole, affida agli apostoli un compito che non è tanto un potere, quanto una responsabilità: essere nel mondo strumenti di riconciliazione. Come se dicesse: “Chi potrà annunciare il volto misericordioso del Padre, se non voi, che avete sperimentato il fallimento e il perdono?”.

Gesù soffia su di loro e dona lo Spirito Santo (v. 22). È lo stesso Spirito che lo ha sostenuto nell’obbedienza al Padre e nell’amore fino alla croce. Da quel momento, gli apostoli non potranno più tacere ciò che hanno visto e udito: che Dio perdona, rialza, ridona fiducia.

Questo è il cuore della missione della Chiesa: non amministrare un potere sugli altri, ma comunicare la gioia di chi è stato amato proprio quando non lo meritava. È la forza che ha fatto nascere e crescere la comunità cristiana: uomini e donne che hanno scoperto la bellezza di tornare alla vita per poterla donare agli altri.

Cari fratelli e sorelle, anche noi siamo inviati. Anche a noi il Signore mostra le sue ferite e dice: Pace a voi. Non abbiate paura di mostrare le vostre ferite risanate dalla misericordia. Non temete di farvi prossimi a chi è chiuso nella paura o nel senso di colpa. Che il soffio dello Spirito renda anche noi testimoni di questa pace e di questo amore più forte di ogni sconfitta.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *